Furono inventati nel 1994 da Lou Montulli, un ingegnere di Netscape per tracciare la navigazione. Poi è arrivata la legge europea e i siti websono obbligati a chiedere ogni volta l'approvazione

Furono inventati nel 1994 da Lou Montulli, un ingegnere di Netscape per tracciare la navigazione. Poi è arrivata la legge europea e i siti websono obbligati a chiedere ogni volta l'approvazione
Stavolta, in mondo tecnologico le cui regole cambiano di giorno in giorno, tutte le intelligenze artificiali si sono coalizzate contro quella del gruppo di Zuckerberg
L’AI accelera la metagenomica: analisi genetiche che richiedevano anni ora si fanno in ore. Dagli ospedali italiani alla scoperta di nuovi antibiotici: il futuro è già iniziato, ma serve correre
Per addestrare la sua intelligenza artificiale, Llama 3, l'azienda di Zuckerberg ha utilizzato un archivio di un milione di libri sotto copyright
La produzione di robot sempre più sofisticati passa attraverso il boom cinese e le ambizioni di Musk
Al Bi-Rex di Bologna Antonio Morabito, responsabile Business Development e Marketing di Tim Enterprise, ha illustrato le soluzioni per le smart factory senza fili a base di droni e robot
Osservando bene il proprio telefono è possibile notare un piccolo buco di cui molti ignorano la funzione. In realtà si tratta di un elemento molto importante
Due grandi novità da aprile per le AirPods Max che diventeranno le uniche cuffie dove sarà possibile creare e mixare con audio spaziale personalizzato con della posizione della testa. Ecco come
La vicenda della studentessa 13enne di Modena insultata dalle compagne sul web (“Bruciamola”, “muoia dissanguata”, “fa schifo”, questi gli amorevoli messaggi delle compagne di classe), ha portato alla notorietà Helopal. Ecco di cosa si tratta
Il problema della mancanza di spazio nel nostro dispostivo può essere risolto eliminando alcune applicazioni: ecco quali sono quelle che occupano più spazio