Le sue liriche barocche e metafisiche stregarono Montale. Ma sono cadute nel pozzo dell'oblio

Le sue liriche barocche e metafisiche stregarono Montale. Ma sono cadute nel pozzo dell'oblio
Lo scrittore inglese coltivava la passione della boxe e della provocazione intellettuale
La sinistra demonizza un'idea che risponde a reali esigenze. Altro che razzismo e xenofobia
«Avete già sentito questi suoni? E chi se ne frega» Il gruppo simbolo dei Sessanta picchia ancora duro
La Crocifissione per l'altare di Issenheim è un «capolavoro dell'arte obbligata a rappresentare sia l'invisibile che il tangibile»
La dimensione arcaica e popolare del sacro è il segno distintivo dell'artista trentino
Nei suoi film ha narrato, con sogni e realismo, un'Italia da favola. Che oggi si è dissolta
Gli Usa ignorarono la sconfitta dei francesi e capitolarono davanti al Napoleone d'Oriente