Il virologo sulla decisione della Regione di non sottoporre all'isolamento le persone che rientreranno dalla Cina: "È una decisione sbagliata. Spero che la Toscana ci ripensi"
Il virologo sulla decisione della Regione di non sottoporre all'isolamento le persone che rientreranno dalla Cina: "È una decisione sbagliata. Spero che la Toscana ci ripensi"
Ci vorranno tre giorni per far scendere tutti i passeggeri dalla nave da crociera. Presenti 35 italiani, tra cui un uomo risultato positivo al virus
Mosca è il primo paese al mondo ad intraprendere una iniziativa del genere che rischia, almeno potenzialmente, di mettere a dura prova le relazioni ufficiali con la Cina di Xi Jinping
Si tratta di un sanremese che era sbarcato da una crociera in Cambogia. All'arrivo in città ha deciso di mettersi in isolamento volontario per essere sottoposto alle misure di sorveglianza sanitaria previste dal protocollo implementato dalla Regione Liguria
I cinque siciliani a bordo della nave da crociera hanno rispettato i primi giorni di quarantena. Si sentono ogni giorno al telefono con il sindaco di Pozzallo raccontando come stanno vivendo questa situazione. Alternano momenti di apprensione a quelli di ottimismo
I politici di centrodestra si sono attivati per ricevere maggiori chiarimenti dal ministero della Salute, ed un Question Time è stato richiesto in Parlamento: il timore è che la situazione in Toscana non venga gestita con le doverose precauzioni. Burioni: “È necessario che i 2.500 cinesi che rientreranno dalla Cina in Toscana rimangano per 14 giorni in quarantena”
I politici di centrodestra si sono attivati per ricevere maggiori chiarimenti dal ministero della Salute, ed un Question Time è stato richiesto in Parlamento: il timore è che la situazione in Toscana non venga gestita con le doverose precauzioni. Burioni: “È necessario che i 2.500 cinesi che rientreranno dalla Cina in Toscana rimangano per 14 giorni in quarantena”
Stanno tutti bene ed è ora che tornino nelle proprie abitazioni. La città militare della Cecchignola li ha ospitati nelle due ultime settimane
Il nuovo ministro della salute francese Olivier Véran lancia l'allarme sulla diffusione del coronavirus: "C'è il rischio credibile che si trasformi in una pandemia"
Secondo una maxi-ricerca cinese condotta su oltre 44.000 persone infettate, malati e anziani sono maggiormente a rischio. Per gli uomini pericolo più elevato