L’India sta lavorando al suo Advanced Medium Combat Aircraft (AMCA) di quinta generazione ma il caccia è in ritardo e Pechino ha già sfornato i suoi jolly

L’India sta lavorando al suo Advanced Medium Combat Aircraft (AMCA) di quinta generazione ma il caccia è in ritardo e Pechino ha già sfornato i suoi jolly
Video e clip dell'aereo militare sono già diventate virale sui social network, anche se per il momento non ci sono notizie ufficiali in merito al mezzo. Ecco tutto quello che sappiamo
Nei cieli della Cina è comparso quello che sembrerebbe essere un aereo da combattimento stealth di sesta generazione e ad alte prestazioni. Video e clip del velivolo sono già diventate virale sui social network, anche se per il momento non ci sono notizie ufficiali in merito al mezzo. Il design e le dimensioni del nuovo jolly militare del Dragone (la sua designazione potrebbe essere J-36 ma non ci sono conferme ufficiali) comprendono una configurazione senza coda e un'ala a delta modificata con linee di spigolo che si estendono fino all'area del muso. La sezione centrale della fusoliera, almeno la parte inferiore, ricorda invece vagamente il J-20, per altro presente al suo fianco nella clip che ne ha immortalato il volo di prova diurno.
La Cina sarebbe riuscita a sviluppare un materiale in grado di assorbire le onde elettromagnetiche e convertirle in calore, in un processo che potrebbe ridurre significativamente la visibilità di un velivolo agli occhi rivali
La Marina statunitense ha specificato in un comunicato che il P-8A Poseidon ha operato nello Stretto di Taiwan "in linea con il diritto internazionale". Ira di Pechino
Presentato in Cina il nuovo jet stealth J-35A. Nelle stesse ore il ministro degli Esteri di Pechino ha incontrato il segretario del Consiglio di sicurezza russo Sergei Shoigu
Le nuove frecce dell'esercito cinese si chiamano J-15D e J-15T e sono rispettivamente un aereo da guerra elettronica e un jet da combattimento
Le autorità nordcoreane hanno diffuso le immagini dei resti di un drone militare trovato a Pyongyang: si tratterebbe di un velivolo di Seoul
L'aereo, una variante dell'F/A-18 Super Hornet, fa parte dell'Electronic Attack Squadron 130, noto come Zappers. Non si conoscono le condizioni dei due membri dell'equipaggio
Il Norad (North American Aerospace Defense Command, Comando di Difesa Aerospaziale del Nord-America) ha fatto sapere che lo scorso 23 settembre gli aerei militari russi sono tornati a volare nei cieli al largo della costa dell'Alaska. Gli Stati Uniti sono stati costretti ad inviare jet da combattimento per intercettare gli ospiti indesiderati e accompagnarli nello spazio aereo internazionale. "Il 23 settembre 2024, un aereo del Norad ha effettuato un'intercettazione sicura e disciplinata di un aereo militare russo nell'Adiz dell'Alaska. La condotta di un Su-35 russo è stata pericolosa, poco professionale e ha messo in pericolo tutti, non ciò che vedresti in un'aeronautica militare professionale", ha dichiarato il generale Gregory Guillot, a capo del Comando settentrionale degli Usa e del Norad.