
I servizi segreti americani e i funzionari militari stanno analizzando i dati per determinare se il lampo di calore si sia verificato a metà aria o a livello del terreno

Ormai da mesi i cieli sopra la penisola del Sinai sono considerati pericolosi. Sul sito dell’International Civil Aviation Organization (Icao), l’agenzia dell’Onu specializzata in sicurezza aerea, sono pubblicati i dettagli sui singoli messaggi di allarme

L'Airbus 321 precipitato del Sinai si è spezzato in volo. L'equipaggio non aveva inviato alcun messaggio per indicare che, prima di schiantarsi, vi fossero problemi all’aereo. Indizi che escluderebbero l'ipotesi di un'avaria avvallando l'ipotesi del terrorismo


L’Airbus Kogalymavia/Metrojet precipitato nel Sinai "è esploso in volo". Lo ha rivelato il direttore del Comitato interstatale dell’aviazione russa, Viktor Sorochenko

Steve Chadwick, comandante della Raf per oltre 26 anni, smonta la rivendicazione dell'Isis

Un aereo russo con 224 persone a bordo si è schiantato stamattina nella penisola del Sinai, in Egitto, poco dopo avere perso i contatti con i radar. L'Isis rivendica l'abbattimento con un video: è giallo

Partito da Sharm el Sheikh, un Airbus A-321 della compagnia russa Kogalymavia si è schiantato in un’area centrale della penisola del Sinai. Nello schianto sono morte 224 persone: nessuno è sopravvissuto

Lufthansa e Air France-KLM hanno deciso che eviteranno di sorvolare la penisola del Sinai in attesa che vengano chiarite le cause dello schianto dell'aereo russo con 224 persone a bordo caduto stamattina

L’Isis ha rivendicato con un comunicato e un video il presunto abbattimento dell’aereo russo in Sinai centrale. Ma fonti della sicurezza egiziana smentiscono con forza l’autenticità della rivendicazione e affermano che il velivolo volava a un’altitudine tale da non poter essere abbattuto dai jihadisti. Sul web spunta una clip dei jihadisti che mostrerebbe il presunto abbattimento. Video da Liveleak
