Ecco le agevolazioni che spettano alle due parti contraenti, a seconda delle scelte effettuate in sede di stipula

Ecco le agevolazioni che spettano alle due parti contraenti, a seconda delle scelte effettuate in sede di stipula
Da un lato affitti cari, smog, criminalità e indifferenza. Dall'altro affari, opportunità e cultura. Ma davvero la città più contemporanea e attrattiva è anche la più problematica d'Italia?
La storia di Giuseppina come un gioco investigativo. Lavora a Milano e vive a Napoli e in tanti le fanno i conti in tasca
Il regolamento Ue va a sovrapporsi a norme già attuali in Italia, anche se con differenze tra regioni. Per gli affitti brevi si prospetta il caos normativo
Una stanza oscilla tra i 600 e i 900 euro, oltre a rette, cibo, costo di spostamenti e attività
Troppi turisti e pochi abitanti stabili, il portale corre ai ripari: ecco le proposte
Il caro energia non basta: sono in scadenza 32mila contratti "4+4". L'aumento medio sarà del 17,4 per cento
Il Mef: con la cedolare secca, una flat tax, meno evasione dei canoni d'affitto. Smentita la correlazione diretta flat tax/nero
Tra cedolare secca e regime ordinario ci sono differenze di rilievo nei vincoli contrattuali ed è opportuno sapere in quali casi una formula è più vantaggiosa dell’altra
Con l’aumento dell’inflazione conviene utilizzare la cedolare?