Il capo dello Stato: "Il Pil sale più di Francia e Germania, irragionevole non lo notino"

Il capo dello Stato: "Il Pil sale più di Francia e Germania, irragionevole non lo notino"
L'Italia gode di una buona credibilità ma bisogna rilevare una certa timidezza da parte di molti mezzi di informazione a darne risalto
Le agenzie di rating mantengono la valutazione di "BBB", ma plaudono alla manovra di Giorgetti. Per Fitch l'outlook passa a positivo: "Crescita potenziale più forte e contesto politico più stabile"
Dura requisitoria della Consob contro le agenzie che danno la pagella al debito italiano
Nel report si legge che nel 2023 l'economia è rallentata con una crescita del Pil reale dello 0,9%, ma "un'accelerazione nell'attuazione del Pnrr sosterrà un modesto miglioramento della crescita fino al 2026". Peggiorano invece i conti della Francia secondo S&P
Fitch Ratings ha confermato il rating dell'Italia a BBB con un outlook stabile. Il rating, osserva l'agenzia, "è supportato dalla sua economia ampia, diversificata e ad alto valore aggiunto, dall'appartenenza all'eurozona e da istituzioni forti"
Anche l'agenzia Dbrs Morningstar ha confermato il rating BBB (alto) dell'Italia sottolineando che "la ripresa post-pandemia dell'Italia è stata più forte del previsto"
A ottobre il capo economista di Citi aveva consigliato di vendere i Btp, le agenzie di rating l'hanno smentito
Con la promozione di analisti e agenzie di rating più realistico il progetto di aggregazione
L'agenzia ha confermato il rating sull’Italia, l’outlook è stabile. "Il debito del governo e la sua sensibilità alle condizioni del mercato resteranno elevata". Previsto un Pil in crescita dello 0,9% quest’anno, dello 0,7% il prossimo e dell’1,3% nel 2025