
Non bisogna abusare di antibiotici affidandosi al fai-da-te e soprattutto attendere che sia lo specialista a prescriverli: quali sono i numeri della resistenza batterica a questi farmaci

Nel corso di cure anche prolungate con antibiotici viene inevitabilmente alterata la flora intestinale: ecco quali sono gli alimenti che la ricostituiscono e l'importanza rappresentata da fermenti lattici e probiotici

Non tutte le reazioni cutanee dopo l'assunzione di farmaci sono allergie. Gli esami sono necessari per fare una diagnosi. In alcuni casi è possibile la desensibilizzazione all'allergene in questione.

Antibiotici inefficaci entro il 2050. La sfida nel centro di ricerca di Firenze: test rapidi contro la farmaco-resistenza. I risparmi: 2 miliardi

In Italia la prescrizione di antibiotici è eccessiva. Efficaci solo contro le malattie di origine batterica, a volte tendiamo a pensare che risolvano tutto e subito, ma questo non è vero. Qual è il loro meccanismo d'azione? Come prendere il trattamento antibiotico? Di fronte a un’infezione, come ottimizzare l’uso degli antibiotici senza favorire la resistenza dei batteri?

Grande preoccupazione per la mancanza, ormai da mesi, dell'Amoxicillina, un'antibiotico usato soprattutto per i bambini. Le associazioni pediatriche lanciano l'allarme: "Grave rischio, bisogna agire subito"

Influenza, Covid e virus respiratorio sinciziale stanno raggiungendo il picco stagionale. Registrato un aumento dell'utilizzo di antibiotici. E Bassetti lancia l'allarme

I ricercatori suggeriscono di trovare cure alternative agli antibiotici o di riequilibrare il microbioma intestinale

L'importante connessione tra la grave patologia e i medicinali è stata scoperta da uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Umeå (Svezia)

L'uso massiccio di antibiotici durante la pandemia ha provocato la resistenza dei batteri. L'Italia è tra i Paesi dove se ne consumano di più. Ecco le conseguenze
