Per Nietzsche "la felicità è l'oblio". Chi non sa dimenticare il passato, "non saprà mai in che cosa consista la felicità; peggio: non farà mai nulla che renda felici gli altri"

Per Nietzsche "la felicità è l'oblio". Chi non sa dimenticare il passato, "non saprà mai in che cosa consista la felicità; peggio: non farà mai nulla che renda felici gli altri"
Il Comune di Milano dà il patrocinio all'evento "Letture antifasciste": si terrà tra due sabati e sarà dedicato a infanti che frequentano ancora l'asilo
La 16enne, sorella di uno degli indagati, non appartiene ad alcun gruppo politico: dalla sinistra e dalla scuola nessuna solidarietà per lei
C'è attesa su come agirà la Meloni per la festa della Liberazione e come riuscirà ad uscire dalla morsa fascismo-antifascismo. E Palazzo Chigi invoca "calma e lucidità"
Ormai è una consuetudine, una tradizione, una polemica che divampa puntuale ad ogni festa nazionale.
L’Anpi e la sinistra insorgono, ma l’attentato ai tedeschi fu criticato anche da Pannella
L'attentato di Via Rasella, condotto dai Gap il 23 marzo 1944, è un episodio di lotta partigiana che ha prodotto, nel tempo, un numero enorme di polemiche e di discussioni.
L'ex presidente della Camera accusa il premier di essere cresciuta politicamente sotto l'ideologia fascista. Scontro acceso a Piazzapulita con Bocchino
Conte si esibisce in un'altra gaffe storica: alle Fosse Ardeatine uccisi uomini e donne
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricordato, a settantanove anni da quel 24 marzo 1944, "i 335 italiani" vittime alle Fosse Ardeatine.