Musica e spettacoli per una grande festa in onore dell’arte: lunedì inaugura il Museo del Novecento. L'Arengario torna agli antichi splendori: uno spazio da visitare con il corpo per entrare in contatto con una serie infinita di capolavori. Dal Quarto Stato all'arte povera: guarda la gallery - il video. La Moratti: "Sarà un punto di riferimento per i milanesi"
arte contemporanea
Il Gruppo Rota riporta alla vita l'Arengario, uno spazio stravagante le cui funzioni per molti anni non sono state all’altezza del luogo. Tutte le energie coinvolte vengono rimesse al loro posto. Con un'unica clausola: portare all'esterno l'arte. E il Quarto Stato va in vetrina
La direttrice del Comitato scientifico, Marina Pugliese: "Il percorso nasce in senso assolutamente storico". Si parte dal Quarto Stato e ospita la collezione più importante al mondo di Boccioni e le tele più significative del Futurismo: "Sono opere di primissimo rilievo"
Domani l'inaugurazione alle 14 con il sindaco Moratti e l'assessore Finazzer Flory. Spettacoli, musiche e testimonial di prestigio per chi aspetterà in coda di entrare. Orario della metropolitana prolungato e ingresso gratuito fino al 28 febbraio
Inaugurati, dopo nove anni dal concorso, i nuovi spazi del museo contemporaneo, progettati dalla francese Odile Decq: «Sono commossa di offrire alla città quest'opera». Superficie triplicata, nuove aree di servizio e per il pubblico, compresa una terrazza-piazza
Lunedì 6 dicembre apre il museo dedicato all’arte del XX secolo. Da Picasso a Boccioni, da de Chirico a Burri. Nello spettacolare Palazzo dell'Arengario un nuovo percorso culturale di respiro internazionale. La Moratti: "E' una delle più grandi opere europee dedicate alla cultura"
Alla galleria Lattuada di Milano, inaugurata
«Rigorismo», esposizione all'orizzonte dello spazialismo
In un'interessante mostra negli spazi di piazza 24 Maggio le opere di Conni Pistillo Picca e Patrizia Nava Sacchi
A Milano la Galleria Spazioinmostra ospita una personale dedica all’artista romano Cristiano Cascelli. Il Secolo Lungo è raccontato coi ritratti di chi ne è diventato icona. Fiorucci: "L'artista crea una quinta ideale che spinge ogni personaggio al di là della verosimiglianza fisica"