Il critico racconta i casi più tragici e comici di censura, da Gauguin ai social network
Il critico racconta i casi più tragici e comici di censura, da Gauguin ai social network
Le Scuderie del Quirinale riaprono le porte della mostra“Raffaello.1520-1483” che resterà visitabile fino al 30 agosto 2020. Garantite le visite in sicurezza, potranno accedere alla mostra 6 persone ogni 5 minuti, obbligatoria la prenotazione.
Le iniziative del momento portano a opere carine ma "ridotte", nella dimensione e nell'obiettivo
Per il filosofo e critico d'arte Arthur Danto la fruizione dell'opera, dalle "Brillo Box" di Warhol, non è più affidata all'occhio ma alla mente
Città, paesi e borghi oggi tenuti in ostaggio dall'emergenza attendo la liberazione
La grande composizione per la Madonna della Steccata è un trionfo di stile e sobrietà
L'autore anticalssico per eccellenza diede il meglio di sé nei piccoli centri rurali
All'inizio del 500 i francesci a Venzia schiantarono la città. Che subito si riprese.
Nel XVI secolo la città era una grande fucina di stili. E il maestro friulano eccelse
L'artista giunse ai confini della Serenissima per sfogare tutto il suo talento. E ci riuscì