Nel XVI secolo la città era una grande fucina di stili. E il maestro friulano eccelse

Nel XVI secolo la città era una grande fucina di stili. E il maestro friulano eccelse
L'artista giunse ai confini della Serenissima per sfogare tutto il suo talento. E ci riuscì
Aspettando la riapertura, ecco i gioielli della Padania Da Bergamo a Brescia, da Cremona a Parma...
L'antica Filanda, atelier dell'artista, rischia il degrado. La figlia: "La Regione non la vuole"
In tempi di avanguardie, le sue "Maternità" rivalutano un sentimento antico. Anzi, eterno
Dirige la sezione Design e architettura del museo newyorkese. Ma non ha perso i legami con Milano: "Dopo il virus è ancor di più un modello"
Pignatelli: «Finalmente disegno molto». Velasco: «Ora conterà solo l'opera». Frangi: «La casa diventa atelier»
A causa del coronavirus l’Italia sta attraversando un momento difficile, ma può uscirne con pazienza, forza, buona volontà e con ciò che contraddistingue il nostro Paese, la bellezza, la cultura, l’immenso patrimonio di sapere che possiamo consultare anche restando a casa
Luca Nannipieri racconta il grande pittore a cinquecento anni dalla sua morte
La produzione dell'arte in ogni sua articolazione è sganciata oppure è mossa da un impulso economico preminente?