Quando lo share è indicatore di populismo. E Vittorio Sgarbi resta un grandissimo critico d'arte
 
Quando lo share è indicatore di populismo. E Vittorio Sgarbi resta un grandissimo critico d'arte
 
Il totonomi dopo la promozione al Mic. In lizza anche Docimo, Croppi e Crespi
 
Non bisogna avere paura delle macchine "pensanti". È una rivoluzione umana che ci aiuta a crescere e a farlo collaborando l'uno con l'altro
 
La storia di una delle signore del nostro spettacolo inaugura una collana sui protagonisti della cultura
 
Il peggior nemico delle donne? Le femministe di oggi, che una ne pensano e cento ne fanno
 
Che cosa si prova a dipingere il male? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Spinelli, live painter diventato artista giudiziario
 
Qualsiasi idea ha un prezzo. Figuriamoci le ideologie. E allora, ecco la domanda: quanto costa l'antifascismo?
 
Dovrebbero essere per prime le donne, e ancor di più le femministe, e comunque tutte le persone che hanno a cuore i diritti di genere, a ribellarsi contro certe tragicomiche buffonate
 
Se non fosse intervenuto il sindaco di Milano, Beppe Sala, avremmo continuato a credere che la notizia fosse stata generata dall'Intelligenza Artificiale
 
Serata di gala a Palazzo Ciampoli per l’inaugurazione della nuova galleria d’arte
