
L'aspettativa di vita sta frenando: è quello che sostiene, dati alla mano, un recente studio. Ma la scienza su questo si divide ed ora la scommessa è sulla possibilità di permettere alle future generazioni di poter essere ultracentenarie

Le aspettative di vita sono aumentate di 5 anni in mezzo secolo. L'ultimo fenomeno è il "Mobilitation", allenamento che unisce flessibilità e meditazione

Sono tantissimi i benefici dimostrati nel fare le scale: da un minor rischio ictus e infarto alla riduzione del colesterolo, ecco i risultati di una meta-analisi con oltre 480 mila persone

Secondo gli ultimi dati di Eurostat, in Europa gli italiani hanno una delle più alte aspettative di vita. Secondi solo alla Spagna

La più vecchia del mondo: una francese morta a 122 anni

La realtà, talvolta, può sembrare paradossale. Il primo gennaio 2020, l'anno precedente al Covid, le persone con più di cent'anni in Italia erano 14.804. Per il 2020 ci si aspetterebbe un calo: invece no

La speranza di vita degli inglesi è diminuita per la prima volta negli ultimi 40 anni, a partire cioè da quando sono cominciate le serie storiche a inizio degli anni '80 del secolo scorso

A Bergamo, Cremona e Lodi l'indicatore precipita. Giù l'occupazione

Con i dati forniti dall'Istat, l'Università Bocconi di Milano ha introdotto il "Covid Crisis Lab" per comprendere ed analizzare la diffusione del Covid ed ha messo in luce come in Lombardia sia calata l'aspettativa di vita: fino a 3,5 anni in meno per gli uomini e 2,5 per le donne nelle province più colpite

Ricerca di una rivista scientifica inglese: una presenza più massiccia sul territorio allunga la vita media dei cittadini. Ma in Italia ne servono di più
