
Sotto la lente sono finiti Banco Popolare e la Bpm, candidati alle prime nozze tra popolari, Bper Mps e Carige e pure una delle big, Unicredit

Gli ispettori di Bankitalia mettono le mani su un report di Emanuele Boschi. Che scriveva: "Gli organi amministrativi hanno prestato scarsa attenzione al contenimento delle spese"

Dopo BankItalia, l'istituto di credito è il più grande magazzino di metallo giallo in Italia. Ai clienti offriva un particolare conto soprannominato "oro vero". Nei caveau una fortuna da 310 milioni di euro

Ce lo dice la Banca d’Italia nell’indagine annuale sui costi dei conti correnti alle famiglie

Il cda si è limitava a ratificare scelte e decisioni assunte in altre sedi. Tutto il potere era nelle mani della Commissione consiliare informale. L'audit interno sulle sofferenze dell'istituto truccato da 'negativo' a 'parzialmente adeguato'

Gli ispettori di Bankitalia: "Il cda dell’Etruria ha sostanzialmente abdicato al proprio ruolo". Tutte le decisioni erano in mano al direttorio parallelo

L'analisi degli 007 su Banca Etruria sarà già oggi in procura ad Arezzo. Tremano gli ex vertici: le sanzioni ora rischiano di trasformarsi in reati

Al via la controffensiva mediatica. Il governatore si difende si giornali e tivù: "Bankitalia è seria". Poi assicura: "I risparmi sono al sicuro". E tira una stoccata a Renzi: "L'Etruria si è deteriorata nel 2014". Quando è arrivato il papà della Boschi alla vice presidenza

Ignazio Visco, governatore di Bankitalia, era pronto a dimettersi dopo le parole di Matteo Renzi sulla mancanza di "terzietà" della Banca d'Italia nella vicenda di Banca Etruria e della vendita di obbligazioni ad alto rischio

Il 5 dicembre 2013 il presidente di Bankitalia Ignazio Visco comunica alla Consob del "degrado irreversibile" di Banca Etruria
