
Panayiotis Pikramenos sarà il premier di un governo provvisorio che dovrà portare la Grecia alle nuove elezioni fissate per il 17 giugno
Mussari: "Chiediamo con forza che la Bce e le istituzioni europee non tengano conto dei giudizi delle agenzie di rating". Marcegaglia: "C'è un attacco continuo che ci preoccupa"
Dal 2008 la Spagna oscilla tra recessione e crescita atona. La disoccupazione continua a salire: 24,44%. Tagliato il rating a nove banche
Gestori in guerra. L’idea degli enti bancari: carte con lo sconto del 20%. Disagi in vista. Dal 10 maggio bloccati i pagamenti elettronici nel 20% degli impianti
Il presidente della Bce sprona i governi Ue: "Siano più ambiziosi e puntino alla crescita". Poi avvisa: "La Bce non può acquistare bond all'infinito"
Ha aperto in via Tadino 30 la filiale milanese di Permicro, società torinese specializzata in microcredito. Obiettivo della nuova sede guidata da Heidi Ceffa diventare il punto di riferimento milanese per le esigenze di credito delle piccole imprese e delle famiglie in difficoltà.

I mille miliardi fatti cadere a pioggia da Francoforte non sono serviti. E i nostri istituti di credito (in rosso) lasciano a secco imprese e famiglie
L'istituto sta cercando di raggranellare circa 65 miliardi di dollari, finora si è arrivati vicini a quota 30. Gli obbligazionisti otterranno circa il 27% del valore nominale dell'investimento.

Dopo il rimbalzo di inizio anno, i big del credito hanno perso fino al 30% in Borsa. Ecco perché
Una commedia irresistibile e grottesca sul cinismo, il potere e l'immoralità delle banche e del mondo della finanza scritta (profeticamente) nel 1960. La videorecensione di questa settimana è dedicata al libro appena pubblicato in Italia dello svizzero Friedrich Dürrenmatt "Franco Quinto. Commedia in una banca" (marcos y marcos)