La sinistra propone di rendere obbligatoria Bella ciao durante il 25 aprile. Ma si dimentica che questo inno non fu mai cantato durante la Resistenza e che l'Italia la liberarono gli americani

La sinistra propone di rendere obbligatoria Bella ciao durante il 25 aprile. Ma si dimentica che questo inno non fu mai cantato durante la Resistenza e che l'Italia la liberarono gli americani
Scoppia la polemica. Secondo l'Anpi non è un brano rosso, ma della Resistenza
La scelta musicale della cerimonia di consegna delle bandiere a una scuola media di Desio ha accesso lo scontro tra Pd e Lega su Bella ciao
Senatore della Lega classe 1971, William De Vecchis ha iniziato la sua carriera politica in una sezione del Fronte della Gioventù. Oggi siede a Palazzo Madama dove il suo temeperamento barricadero gli è costato già qualche "cartellino giallo"
Ad aprile, un insegnante assegnò l'esecuzione musicale di Bella Ciao. Il deputato di FdI, Rampelli, aveva chiesto l'intervento del ministro dell'Istruzione. La risposta di Azzolina: "Il canto è parte del patrimonio culturale"
Continua a far discutere la proposta di legge di un gruppo di parlamentari di sinistra per l'insegnamento dell'inno partigiano nelle scuole. E in Senato arriva la mozione di due leghisti: "Gli studenti imparino anche Ragazzi di Buda". L'Anpi: "Sono solo provocazioni"
Alcuni deputati dem hanno presentato una proposta di legge per inserire il canto partigiano nei programmi scolastici
Ieri sera decine di moschee a Smirne hanno trasmesso le note di Bella Ciao al posto dell'invito alla preghiera. L'ipotesi di una protesta contro il governo. Le autorità turche indagano anche su chi ha rilanciato i video sui social