Il periodo in cui pagare non è uguale per tutti e dipende da diversi fattori, primo fra tutti il giorno di immatricolazione della vettura

Il periodo in cui pagare non è uguale per tutti e dipende da diversi fattori, primo fra tutti il giorno di immatricolazione della vettura
Nel caso in cui si ritiene di essere in regola e di aver pagato si può anche ricorrere contro la richiesta di versamento con sanzione
Per i mezzi già in circolazione, il pagamento avviene entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza della tassa dell’anno precedente
È facile dimenticare di versare la tassa automobilistica, che scade ogni anno nel mese successivo a quello di immatricolazione, e incorrere in fastidiose sanzioni
Se non è stato pagato il bollo auto, nel mese di febbraio arriveranno multe salate ma un modo per evitarle c'é: il ravvedimento operoso
È sempre bene effettuare degli specifici controlli per evitare di incorrere in more e sanzioni
Le sanzioni più pesanti arrivano nel caso in cui vengano superati i tre anni di ritardo dal termine di pagamento
È chiaro che non pagare la tassa automobilistica arreca un danno finanziario all’utente ritardatario, ma il protrarsi per molto tempo della morosità può complicare la situazione
Le verifiche scattano in automatico quando il contribuente è in possesso di un veicolo non corrispondente alle sue capacità reddituali
Da fine mese inizierà il calendario del pagamento del tributo regionale sulle autovetture