Il 16 marzo 1978, Aldo Moro fu rapito dalle Brigate Rosse che lo segregarono per 55 giorni e infine lo uccisero: un excursus sulla storia, oggi ancora una volta al centro di un libro, "La seduta spiritica" di Antonio Iovane

Il 16 marzo 1978, Aldo Moro fu rapito dalle Brigate Rosse che lo segregarono per 55 giorni e infine lo uccisero: un excursus sulla storia, oggi ancora una volta al centro di un libro, "La seduta spiritica" di Antonio Iovane
Sul quotidiano La Repubblica, per pubblicizzare una propria iniziativa editoriale sui cent’anni della sinistra, si cita il nome di Mara Cagol, moglie di Renato Curcio, fondatore delle Br
Militante della sinistra ha prima ha pubblicato e poi cancellato il fotomontaggio di Salvini prigioniero delle Brigate rosse: deputato della Lega chiede di indagare
L'ex brigatista Raimondo Etro è molto attivo sui social network e con i suoi post provoca i protagonisti dell'attualità politica e social italiana
Incontrai per la prima volta Indro Montanelli nel 1977, alla clinica Madonnina, dove era ricoverato dopo l'attentato delle Brigate Rosse
Da Milano a Torino, una escalation di gravi intimidazioni rosse
Il volto del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, al posto di quella di Aldo Moro nella storica foto che ritraeva il leader Dc durante i giorni del rapimento da parte delle Brigate rosse. È l'immagine comparsa sui volantini trovati affissi vicino al centro sociale Askatasuna di Torino
Il deposito delle Br è stato scoperto grazie ad una segnalazione in un bosco nell’alto Lazio. All’interno armi e documenti per la "guerra" allo Stato
Per l'arresto Franceschini incolpa Moretti, ma per Zuffada alimenta soltanto "le ciance"
Con dei post su Facebook la donna ha voluto inneggiare ai quarant' anni dal blitz in via Fracchia a Genova in cui vennero uccisi Riccardo Dura, Lorenzo Betassa, Piero Panciarelli e Annamaria Ludmann