In Spagna, la commissione contro violenza, xenofobia, razzismo e intolleranza nello sport, ha chiesto alla federcalcio di adottare sanzioni, contro il tecnico del Real e quello dello Sporting, per i termini spregiativi con cui si sono affrontati. Lezione di educazione
calcio
Il presidente dell'Uefa parla a tutto tondo: «Ora i giocatori preferisono il calcio spagnolo e inglese. Lo scudetto? Non scherziamo su questo, la Juve...». E sull'Inter: «Spero che conquisti il Mondiale per club perchè sono da quattro anni presidente e ha vinto sempre un'europea»
Da quando ha completato la crescita (più 8 cm) e ha irrobustito il fisico 8 kg di muscoli), è cominciato il calvario del giovanissimo attaccante brasiliano. Nel 2010 tanti, e ripetuti, gli acciacchi muscolari che hanno reso indispensabile un consulto di medici esperti
La Fifa ha diffuso il rapporto di valutazione sulle 9 candidature in lizza complessivamente per le prossime 2 edizioni della World Cup. Nessuna delle candidature, dalle europee agli Usa passando per Giappone e Australia, è immune da critiche
L'allenatore toscano, campione con lo Zenit San Pietroburgo: «Moratti è una persona seria, non può sconfessare il suo progetto». Poi punge Totti, che gli ha inviato i complimenti per il titolo: «Lo ringrazio, magari se mi diceva qualcosa di più quando sono andato via era meglio...»
L'inchiesta, diventata un volume di 336 pagine, firmata da Giulio Mola, collega della redazione de il Giorno,è il primo contributo scientifico e completo alla striscia di notizie inquietanti sulla salute di alcuni calciatori noti e meno noti pubblicate negli ultimi anni
Sono due gemelli, uno con i colori della Polonia, l'altro con quelli dell'Ucraina, i due paesi organizzatori. Ancora da definire i nomi: l'Uefa, attraverso il suo sito internet, ha avviato un sondaggio tra i tifosi fino al 4 dicembre con una rosa di nomi: Slavek e Slavko; Siemko e Strimko; Klemek e Ladko
Il capitano pensa al futuro bianconero: «Qualificazione Champions per la squadra. Io giocherò finchè mi sentirò grande. Non mi vedo lontano da Torino». Il centrocampista torna in campo con l'Italia:«Ringrazio la società e Delneri. La nazionale era il mio pensiero fisso»
Un fuoriclasse del fischietto, capace di arbitrare ben 145 partite di A e 86 gare internazionali. Una carriera costellata di aneddoti straordinari, su tutti, quel famoso Roma-Inter del 17 dicembre 1972