Nascite sempre più in calo. Poi ci sono le regioni in controtendenza: ecco quali e le possibili motivazioni circa l'aumento dei figli

Nascite sempre più in calo. Poi ci sono le regioni in controtendenza: ecco quali e le possibili motivazioni circa l'aumento dei figli
Eugenia Roccella, ministro della Famiglia, 70 anni, ex militante radicale (il padre Franco fu parlamentare di Pannella), nei giorni scorsi ha promosso la conferenza europea sulla natalità a Roma con Giorgia Meloni
Quello di chiedere ai nostri genitori un fratello o una sorella è un errore che noi non abbiamo mai fatto
In diminuzione la popolazione residente, mentre è record di ultracentenari. Cosa rivelano i dati Istat
I cinesi si dimezzeranno. L'India perderà un quinto degli abitanti. Il calo demografico previsto per la metà del secolo è una mina per l'economia e per i consumi. Il ruolo dell'Intelligenza artificiale
La Società italiana di Andrologia interviene nel dibattito sulla denatalità, proponendo di potenziare l'attenzione sulla salute riproduttiva maschile e non solo
La popolazione sotto i 59 milioni, come nel 2007. Quasi uno su 10 è immigrato, i parti in continua diminuzione
Devo ammettere che non mi alletta il pensiero che da qui a qualche decennio gli italiani si assottiglieranno e guardo anche all'italianità come ad un valore da tutelare
Il presidente della Corea del Nord si è rivolto a migliaia di donne riunite all'incontro nazionale delle madri lanciando loro un appello altamente emotivo
Il trend horror dell’Italia, ma non solo: la Francia ha registrato il più basso numero di nascite dal 1994. Germania e Spagna non se la passano molto meglio