Il Giappone ha testato con successo un cannone a rotaia navale rispondendo alla minaccia ipersonica cinese con una nuova strategia difensiva

Il Giappone ha testato con successo un cannone a rotaia navale rispondendo alla minaccia ipersonica cinese con una nuova strategia difensiva
Gli scienziati dell'esercito di Pechino hanno proposto un progetto di arma elettromagnetica che potrebbe migliorare significativamente le prestazioni del cannone a rotaia
Tokyo sta sviluppando un cannone elettromagnetico a rotaia, un jolly sviluppato dall'Agenzia per l'acquisizione, la tecnologia e la logistica (ATLA) e pensato appositamente per contrastare i missili ipersonici
Il progetto della Cina si chiama Tengyun ed è in fase di sviluppo dal 2016. Ecco di che cosa si tratta
Questo proiettile intelligente, soprannominato anche proiettile miracoloso, verrebbe azionato da un cannone elettromagnetico e sarebbe in grado di volare nel cielo alla velocità di Mach 7
Il cannone elettromagnetico della Turchia lancia proiettili da 35 millimetri ad una distanza massima di 50 km
I nuovi proiettili incrementano le capacità offensive e difensive di tutte le piattaforme della US Navy armate con un cannone Mk 45
La Cina è la prima nazione al mondo a testare in mare un cannone a rotaia in grado di colpire un bersaglio con una potenza cinetica pari a sette volte la velocità del suono
L’armamento della classe Tipo 055 supera qualsiasi altra nave da guerra di superfice nel Pacifico: saranno le principali unità della Cina nel XXI° secolo
La Cina è la prima nazione al mondo a testare in mare un cannone a rotaia. Dopo 12 anni di sviluppo, la Marina USA ha abbandonato il progetto