
Il Canone Rai non cambia per tutti. Per le televisioni posizionate nei locali pubblici il canone Rai continua a seguire le vecchie regole e i vecchi importi, con il pagamento svincolato dalla bolletta elettrica

La nostra vita è costellata di bollette, ricevute, quietanze di cui non possiamo liberarci. Almeno non subito: c’è un tempo di conservazione minimo, un periodo entro il quale l’autorità di riferimento (il fisco, la banca, l’amministrazione pubblica) può richiederle come giustificativo o l’utente può utilizzarle per contestare eventuali errori

A lanciare l’allarme è la stessa Polizia di Stato al fine di evitare che dei furbetti approfittino del cambio nel pagamento del Canone Rai per arricchirsi alle spalle di ignari contribuenti

Da quest'anno, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità, il canone Rai si pagherà con la bolletta della luce. Il canone sarà di cento euro, invece di 113 come avveniva negli anni precedenti

L'unica certezza è che si pagherà in bolletta. Mancano i decreti attuativi: caos su conviventi, affittuari e studenti fuori sede

Da quest'anno il canone Rai si pagherà insieme alla bolletta elettrica.Per quest'anno, il primo addebito sarà a luglio e la cifra da pagare 70 euro

Come si versano le rate? Chi paga e chi no? Come si fa l'autocertificazione di non possesso?

Il pagamento del Canone Rai 2016 include alcune novità rispetto a quello del 2015 (qui, ve le spieghiamo punto per punto, come e quando pagarlo e i suoi costi)

Il nuovo canone Rai è pronto al debutto. Chi ha la seconda casa paga una sola volta il canone Rai, mentre chi ha due residenze lo paga due volte, essendo collegato alla bolletta della luce

Quando, come e quanto si paga: il decalogo per non sbagliare
