Sono due le novità principali inserite nel Decreto legislativo di recente approvato dal Consiglio dei ministri
Sono due le novità principali inserite nel Decreto legislativo di recente approvato dal Consiglio dei ministri
Il ministro: "Migliore utilizzo delle risorse". E Leo annuncia: "Rate più diluite per le cartelle"
L'Erario dovrà comunicare la presunta evasione 60 giorni prima di far scattare la riscossione. Esultano i professionisti: "È una vittoria così il contenzioso potrebbe veramente ridursi"
Secondo la bozza del decreto se l'ente non riscuote per colpa o per errore, il debito si estingue senza sanzioni per i funzionari. Ci sarà più tempo per rateizzare i debiti ma è giallo sulla prima casa
Molti enti affidano la riscossione a privati che guadagnano sulla quantità delle pratiche completate
La riforma della riscossione: 120 rate per i contribuenti in difficoltà documentate. "Saldare tutto ma in tempi congrui"
Le cartelle esattoriali che lo Stato non ha ancora incassato ammontano a 1.200 miliardi di euro
Nelle ultime settimane i numeri si sono incaricati di smentire le Cassandre di sinistra che da mesi descrivono il governo come amico degli evasori e affamatore dei più deboli
Il governo vaglia l'ipotesi di riaprire i termini delle prime due rate scadute il 31 ottobre e il 30 novembre, che già avevano ottenuto una proroga fino al 18 dicembre: si parla di fine marzo
L’annuncio del viceministro dell’Economia Maurizio Leo a Il Messaggero che ha ribadito: “La riforma fiscale rappresenta una priorità per il governo”