Il 15 febbraio viene messo a verbale che lo stabile di Torino occupato è stato liberato e che le serrature sono state cambiate. Ma il centro sociale continua a presidiare la struttura

Il 15 febbraio viene messo a verbale che lo stabile di Torino occupato è stato liberato e che le serrature sono state cambiate. Ma il centro sociale continua a presidiare la struttura
Askatasuna non ha mai lasciato l'edificio occupato come dichiarato dal Comune di Torino. Sono gli stessi antagonisti a riferirlo: "Siamo ancora qua"
Evitare lo sgombero, legalizzando il centro sociale: questo il progetto che ha preso il via a Torino con la consegna del palazzo occupato da Askatasuna
Salvati i tre leader Bonadonna, Raffaele e Mirandola. Per gli altri, nonostante calci, pugni, sputi e bastonate solo vincoli di firma e di non allontanarsi dal Comune
Il Regolamemento dei beni comuni di Torino non prevede l'intervento diretto economico del Comune e dall'opposizione, in caso contrario, è pronto l'esposto alla Corte dei Conti
Occupazioni abusive a Monza, cittadini esasperati e cortei vandalici: ecco cos'è il centro sociale fondato da Ilaria Salis, ora reclusa in Ungheria
Le violenze nelle strade di Torino e gli assalti armati al cantiere Tav in Val di Susa non hanno valore per il Comune di Torino, che ora prova a inserire il centro sociale Askatasuna nel Regolamento dei beni comuni. Ira FdI
Corteo partito da uno stabile in concessione. Il centrodestra: "Subito la revoca"
Il tribunale di Torino ha condannato ad otto mesi di reclusione sedici militanti del centro sociale Askatasuna, finiti a processo l'accusa di invasione di terreni ed edifici per aver occupato l'università
Dopo 11 anni di occupazione, il Comune di Milano ha ceduto un grande spazio al centro sociale Lambretta: "Nessun bando pubblico"