Un eccessivo consumo di alcol potrebbe far invecchiare precocemente il nostro cervello: ecco cosa hanno scoperto i ricercatori sui drink e quali sono i loro effetti

Un eccessivo consumo di alcol potrebbe far invecchiare precocemente il nostro cervello: ecco cosa hanno scoperto i ricercatori sui drink e quali sono i loro effetti
Un rivoluzionario saggio, quello di Annie Murphy Paul, La mente estesa - Pensare meglio smettendo di usare solo il cervello (Roi Edizioni), che rivoluziona totalmente il concetto del nostro cervello, come unica fonte di via per la conoscenza
Uno studio inglese ha dimostrato come il Long Covid possa abbassare le capacità cognitive portando a un precoce deterioramento del cervello come quello che avviene nell'arco di anni: ecco cosa è stato scoperto
Nessuno fino ad ora è riuscito a capire se esista una connessione diretta fra le arterie e il cervello. Ciò perché le placche aterosclerotiche non sono innervate
Dai risultati dello studio è emerso che il supporto psicologico per le donne in dolce attesa è importante al fine di ridurre il loro stato di tensione psicofisica
Gli scienziati sperano che in futuro i risultati di questo studio possano offrire delle soluzioni mediche a tutti quei pazienti alle prese con una sintomatologia neurologica più o meno marcata
Anche se non si tratta di ictus vero e proprio, il cervello può subire un attacco ischemico transitorio chiamato Tia: ecco di cosa si tratta e perché non va sottovalutato
Uno studio appena pubblicato mostra i sorprendenti risultati di alcune risonanze magnetiche nel cervello dei pazienti che hanno avuto il Covid rispetto a chi non ha mai preso l'infezione: ecco quali
Gli addetti ai lavori li considerano come semplici protesi, proprio come quelle usate da tempo per sostituire parti del corpo umano, in grado di alleviare problemi o infermità
La sindrome neurologica post Covid colpisce 7 pazienti su 10 e lascia tracce permanenti. E nei più gravi riduzione della materia grigia