Uno studio appena pubblicato mostra i sorprendenti risultati di alcune risonanze magnetiche nel cervello dei pazienti che hanno avuto il Covid rispetto a chi non ha mai preso l'infezione: ecco quali

Uno studio appena pubblicato mostra i sorprendenti risultati di alcune risonanze magnetiche nel cervello dei pazienti che hanno avuto il Covid rispetto a chi non ha mai preso l'infezione: ecco quali
Gli addetti ai lavori li considerano come semplici protesi, proprio come quelle usate da tempo per sostituire parti del corpo umano, in grado di alleviare problemi o infermità
La sindrome neurologica post Covid colpisce 7 pazienti su 10 e lascia tracce permanenti. E nei più gravi riduzione della materia grigia
Secondo gli scienziati, i risultati di questo studio sono importanti per costruire in futuro un modello cerebrale accurato di questi atti dannosi
Uno studio condotto dai ricercatori della Ruhr-Universität Bochum ha cercato di spiegare la motivazione dietro alla memorizzazione degli eventi più stressanti della nostra esistenza
Cibo e cervello sono più connessi di quanto si pensi: tra le ipotesi, l'obesità viene associata alla mancanza di dopamina. Ecco cosa dice uno studio spagnolo ed il parere di alcuni esperti
Neurologo e psichiatra, è tra i massimi esperti mondiali del cosiddetto effetto placebo: "A volte le parole sono come medicine"
L’invecchiamento cerebrale è un fenomeno fisiologico che provoca la diminuzione delle capacità cognitive. Per rallentarlo è necessario seguire dei comportamenti che mantengono attiva la mente
Il virus sarebbe in grado di usare la mucosa olfattiva come porta d'ingresso del cervello. Ecco le ultime scoperte sul Sars-CoV-2
Due nuovi studi confermano conseguenze neurologiche a lungo termine anche da chi è stato colpito dal virus soltanto in maniera lieve