Secondo gli scienziati, i risultati di questo studio sono importanti per costruire in futuro un modello cerebrale accurato di questi atti dannosi

Secondo gli scienziati, i risultati di questo studio sono importanti per costruire in futuro un modello cerebrale accurato di questi atti dannosi
Uno studio condotto dai ricercatori della Ruhr-Universität Bochum ha cercato di spiegare la motivazione dietro alla memorizzazione degli eventi più stressanti della nostra esistenza
Cibo e cervello sono più connessi di quanto si pensi: tra le ipotesi, l'obesità viene associata alla mancanza di dopamina. Ecco cosa dice uno studio spagnolo ed il parere di alcuni esperti
Neurologo e psichiatra, è tra i massimi esperti mondiali del cosiddetto effetto placebo: "A volte le parole sono come medicine"
L’invecchiamento cerebrale è un fenomeno fisiologico che provoca la diminuzione delle capacità cognitive. Per rallentarlo è necessario seguire dei comportamenti che mantengono attiva la mente
Il virus sarebbe in grado di usare la mucosa olfattiva come porta d'ingresso del cervello. Ecco le ultime scoperte sul Sars-CoV-2
Due nuovi studi confermano conseguenze neurologiche a lungo termine anche da chi è stato colpito dal virus soltanto in maniera lieve
Dopo una lunga battaglia legale il tribunale ha stabilito che l'azienda ospedaliera universitaria di Pisa deve pagare 840mila euro (più 60 di spese legali) ai familiari di un avvocato di Roma morto nel 2007 dopo un'operazione al cervello. Fatali alcuni errori in sala operatoria
Università di Firenze e Scuola Normale Superiore hanno individuato in miR-29 la molecola che inibirebbe la plasticità neurale con l’aumentare dell’età. La scoperta potrebbe essere rivoluzionaria per l'uomo
La rivelazione dal laboratorio di Pomezia, dove si produce il vaccino: "Il virus attacca più organi, non solo i polmoni"