Seppure in crescita, l'indebitamento delle famiglie italiane è più contenuto rispetto agli altri paesi dell'Ue: 524,1 miliardi, pari al 34,2% del pil. In media su ciascuna famiglia grava un debito di 21mila euro
cgia di mestre
Per i dipendenti non ci saranno novità sull’alleggerimento fiscale. La tredicesima però sarà più "pesante" di quella del 2008. Aumenti legati alle rivalutazioni contrattuali
Allarme sul credito: i tassi di interesse a breve termine applicati alle aziende italiane restano, anche se in calo, tra i più alti d’Europa. Penalizzate le piccolissime imprese
Commessi, addetti alle pulizie, contabili, muratori e camerieri: sono queste le professioni più richieste dalle imprese italiane. E' questa la classifica dal primo al quinto posto elaborata dalla Cgia di Mestre
La denuncia della Cgia: il 10,9% rispetto al 6,9% del nostro principale competitor economico, ovvero 60 miliardi di euro in più l’anno. Se in Italia il 57% è alle dipendenze dello Stato centrale, in Germania l'88% è distribuito tra i Lander e gli altri enti locali
Cgia di Mestre: "Questo esercito di lavoratori in nero costituisce una vera e propria emergenza sociale ed economica". Sono quasi 3 milioni le unità di lavoro irregolari e il 44,6% è concentrato nel Mezzogiorno. Secondo il Censis solo il 10% degli italiani dipende dalle badanti
Secondo il segretario Giuseppe Bortolussi con la contrattazione di secondo livello si potrà recuperare immediatamente in busta paga il maggior costo della vita. «È importante Berlusconi e Lega abbiano sollevato il tema».
Si avvicina un autunno nero per l’occupazione: nei prossimi mesi, infatti, sono a rischio 200 mila posti di lavoro. Secondo la Cgia, il tasso di disoccupazione sale all’8,8%: 2,1 punti in più rispetto al 2008. Ma frena: "Da due anni il quarto trimestre dell'anno ha picchi negativi"
L'analisi condotta dalla Cgia di Mestre sui dati della Banca d'Italia evidenzia che a fine marzo le banche hanno chiesto per ogni 100 euro di accordato 29, 6 euro di garanzie reali (28 euro a fine 2008). Situazione drammatica al Sud dove cresce il rischio-usura.
Grido d'allarme dell'associazione degli artigiani di Mestre per il popolo delle partite Iva: "Con la crisi almeno uno su tre si troverà a pagare di troppe tasse. I correttivi introdotti non sono sufficienti"