L'associazione degli artigiani di Mestre, leggendo il decreto salva Italia pubblicato in Gazzetta, ha rilevato che il valore complessivo della manovra è salito a 63 miliardi, con un peso sulle famiglie di 830 euro all'anno
cgia di mestre
Nel 2014 gli effetti complessivi delle manovre correttive di luglio e di Ferragosto faranno schizzare la pressione fiscale reale oltre il 54 per cento. La Cgia: "A questi livelli sirischia di deprimere l'economia e gettare nello sconforto milioni e milioni di italiani fedeli al fisco"
La piazza fimentata dalla sinistra: GUARDA LE FOTO. Secondo la Cgia i precari sono 4 milioni. Il ministro: "Non chiedete i privilegi che hanno avuto i genitori perché sono il male dell'Italia". Bersani ribatte: "Padri e figli tutti nei guai"
Cresce l'indebitamento medio delle famiglie italiane, nell'ultimo anno è aumentato del 29 per cento
L’indebitamento medio delle famiglie ha toccato, nel dicembre del 2009, i 15.930 euro. Cgia di Mestre: l’indebitamento medio nazionale delle famiglie consumatrici è cresciuto in termini assoluti di 863 euro. La Confindustria: "I governi zoppi frenano la crescita"
Tra il 2001 e il 2008 la spese totali delle sono aumentate del 50% circa. La Basilicata (+102,3%) e l’ Emilia Romagna (+100,7%) sono le due realtà territoriali che hanno registrato le variazioni più importanti
Il Consiglio nazionale contesta i dati Istat: depurandoli dal sommerso il prelievo effettivo sale al 51,6%. Stessa valutazione anche per la Cgia di Mestre.
Il carico fiscale per le famiglie italiane è tra i più alti di tutta la Uelo denuncia l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre. Un peso eccessivo "soprattutto per quelle monoreddito, che costituiscono quasi la metà dei nuclei familiari italiani"