Un'impresa su due chiude entro i primi cinque anni. Tasse, burocrazia e la mancanza di liquidità i principali ostacoli che costringono i neoimprenditori a gettare la spugna
cgia di mestre
Secondo i calcoli della Cgia di Mestre il carico è destinato ad aumentare per gli effetti di manovre e decreto Salva Italia. I più tartassati in Lombardia
A Bolzano e a Lecco la crisi fa altre due vittime. Tra il 2008 ed il 2010 i suicidi per motivi economici sono aumentati del 24,6%, mentre i tentati suicidi del 20%
La Cgia di Mestre: "Un record che segnala quanto siano in difficoltà le imprese italiane, soprattutto quelle di piccole dimensioni". I motivi dei fallimenti vanno dalla stretta creditizia ai ritardi nei pagamenti passando per il forte calo della domanda interna
Se passerà la riforma, sottolinea la Cgia di Mestre, licenziare un operaio per motivi economici potrà costare a un'azienda fino a 50mila euro
La Cgia fa le pulci al decreto sulle semplificazioni fiscali: "Lo sblocco dei tributi locali e regionali rischia di tramutarsi in una vera e propria stangata per le imprese"
Le pmi devono far fronte agli obblighi previsti dalla legge in materia di lavoro, fisco, privacy, sicurezza, appalti e tutela del paesaggio: ecco quanto costa la burocrazia
Cambia il volto dei precari italiani: molti non hanno una laurea, lavorano principalmente nella Pubblica Amministrazione e spesso nel Mezzogiorno
La Cgia di Mestre: Regioni ed Enti locali diventeranno dei riscossori per lo Stato, ma non avranno gettito. L'unica soluzione? Aumentare le tasse