Ecco perché la lettura del saggio di Erik Larson Il demone dell'Inquietudine. L'alba della guerra civile americana (Neri Pozza), oggi è più attuale che mai

Ecco perché la lettura del saggio di Erik Larson Il demone dell'Inquietudine. L'alba della guerra civile americana (Neri Pozza), oggi è più attuale che mai
Su un pilastro della stazione è comparso un graffito contro il capo del governo. Indignazione della politica
L'ex presidente della Camera è tornato nello studio di Otto e Mezzo dopo più di un decennio, ma non ha voluto rinnegare i valori della destra italiana sui temi internazionali e ha elogiato la Meloni
Diciamoci una verità scomoda, "Bella ciao" non è più una canzone di libertà. Non solo è diventata un ballo da villaggio turistico o la colonna sonora di una serie tv, ma ha attraversato l'oceano per finire su una pallottola. Una situazione figlia di una cultura d'odio che vede l'avversario come un nemico da eliminare
Charlie Kirk aveva anche delle opinioni non condivisibili, ma è stato ucciso per le sue idee, e questo è inaccettabile. Così come è inaccettabile che da sinistra non arrivino parole di solidarietà ma anzi di giustificazione per l'odio.
Scintille tra Bignami (Fdi) e Ricciardi (M5S) sugli incidenti provocati dai pro-Pal a Milano. Il capogruppo della Lega replica: "Mi aspettavo un senso di empatia generale"
L'ex agente Fbi James A. Gagliano: "Triste chi inneggia al killer di Kirk"
Non comprendere che le parole non sono pietre, e che nessuna opinione può uccidere o ferire, apre la strada ai peggiori regimi
Dal campus universitario al dibattito pubblico italiano: la morte di Charlie Kirk è il sintomo estremo di un clima che da anni trasforma il confronto in odio e l’avversario in bersaglio. Un terreno avvelenato da parole che non restano parole, da simboli che diventano minacce, da un racconto culturale che legittima l’esclusione di chi non si allinea. In questa puntata di M.A.R.C. Francesco Maria Del Vigo ripercorre la vicenda di Kirk, analizza le reazioni arrivate anche in Italia e mostra come l’arroganza morale possa diventare complicità con la violenza. Non solo cronaca, ma la fotografia di un mondo che si illude di difendere la libertà mentre ne scava la fossa.
Antonella Bundu teorizza la necessità di "smantellare la bianchezza". Enzo Iacchetti durissimo in tv. Il consigliere dem: "Vi abbiamo già appesi per i piedi una volta". Ecco i peggiori della settimana