La Chiesa, per essere credibile, deve essere svincolata da denaro e potere. Papa Bergoglio, durante l'incontro con i neocatecumenali, ribadisce il concetto e invita i membri del Cammino a proseguire nell'opera di evangelizzazione

La Chiesa, per essere credibile, deve essere svincolata da denaro e potere. Papa Bergoglio, durante l'incontro con i neocatecumenali, ribadisce il concetto e invita i membri del Cammino a proseguire nell'opera di evangelizzazione
La richiesta dell'avvocato generale di fronte alla Corte di Giustizia Ue: "Illegittimo non eseguire l'ordine di recupero di quegli aiuti di Stato"
Fabrizio Frizzi potrebbe diventare un santo riconosciuto dalla Chiesa Cattolica: c'è una possibilità, secondo don Romano Gambalunga
Matteo Salvini commenta la storia del bimbo che si è risvegliato dal coma poco prima che gli staccassero la spina
Il Santo Padre lo ha affermato stamane durante l'udienza generale: "La Comunione può essere ricevuta sia sulla mano che sulla lingua"
Il segretario della Cei, monsignor Galantino: "I cattolici non hanno mostrato una sensibilità politica adeguata, il discorso è più ampio rispetto al fatto che non ci sono eletti cattolici in questo Parlamento"
Fanno discutere le parole di padre Edward Staniek, alto prelato di Cracovia: in un'omelia si è augurato la morte di Papa Francesco "se lo Spirito Santo non lo illumina prima"
Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione dei decreti che riconoscono i miracoli attribuiti all'intercessione del beato Paolo VI e del beato Oscar Arnulfo Romero
Il Pontefice torna a scagliarsi contro la pratica di esigere un'offerta obbligatoria per la celebrazione delle Sante Messe di suffragio
Nella nota ai sacerdoti dell'arcidiocesi di Lisbona il cardinale Manuel Clemente chiarisce: "Se un cattolico divorziato vuole i sacramenti deve vivere la nuova relazione nella continenza sessuale"