
Non illudiamoci, Xi Jinping su Taiwan non bleffa. I novanta aerei da combattimento e le undici navi da guerra dispiegati attorno all'isola negli ultimi giorni sono solo la rappresentazione in scala ridotta di quanto vedremo

Per il primo socio asiatico ipotesi "golden power". Urso: "Siamo attenti alle nostre multinazionali"

Von der Leyen e Macron in missione. Tra cautela e paletti, con l'utopia della pace

Bene anche le elettriche. Ma il pre-Covid resta lontano e continua l'avanzata cinese

Ipotesi di visita negli States. Il generale Milley: "Nel Pacifico è corsa alle armi"

L'Air Force 3701 di Xi Jinping non aveva ancora lasciato la pista del Vnukovo Airport, quando su Zaporizhzhia si è abbattuta una pioggia di missili che ha provocato una strage di civili

Non sappiamo se Xi Jinping voglia veramente la pace. Di certo non gli piace questa guerra. O, perlomeno, non ne sopporta le conseguenze politiche ed economiche

Nella storia comunista la parola "pace" ha a che fare con l'idea di un nuovo ordine internazionale, in cui ciò che è desiderabile è parte di una strategia di dominio

I legami con la Russia, simboleggiati da un patto di collaborazione fino al 2030 e dall'invito a Putin a Pechino, sono cruciali nel nuovo ordine mondiale

La richiesta di arresto condiziona il Cremlino. Il presidente cinese, al di là degli atteggiamenti di facciata, non può permettersi di irritare troppo gli occidentali. Ma i rapporti di forza sono chiari
