Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato una delibera con modifiche allo Statuto comunale, che impegnava a inserire nello Statuto un riferimento al principio dello ius soli e la cittadinanza onoraria del Comune di Bologna per minori stranieri

Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato una delibera con modifiche allo Statuto comunale, che impegnava a inserire nello Statuto un riferimento al principio dello ius soli e la cittadinanza onoraria del Comune di Bologna per minori stranieri
La scrittrice sopravvissuta alla Shoah ha rifiutato il premio offerto dal sindaco Candido De Angelis: il problema è la riconferma della cittadinanza onoraria a Mussolini
La cerimonia si terrà stasera a Palazzo delle Aquile, sede del Comune, e sarà trasmessa in streaming sulla pagina Facebook del sindaco
Molti Comuni, in questi ultimi mesi, si sono accorti all'improvviso di avere concesso la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, quasi sempre più di novant'anni fa, e adesso se ne pentono
L’onorificenza venne data a Mussolini nel 1924 e, secondo il primo cittadino, “sarebbe sbagliato contestualizzare situazioni che nulla hanno a che fare con la vita recente”
A Tricase i due sono cittadini onorari. A lei è stata conferita la nomina un anno fa, a lui nel 1924. Ma è scontro tra i consiglieri comunali. Tra loro c'è chi non vuole il Duce
Il consiglio comunale di Verona ha accolto la delibera Alberto Zelger e tolto il riconoscimento allo scrittore Roberto Saviano
Lo ha deciso a maggioranza il consiglio comunale della città lombarda che ha respinto una mozione di un gruppo dell’opposizione, che chiedeva il ritiro del titolo onorifico al Duce
"La senatrice Liliana Segre non ha meriti particolari verso la comunità", sarebbe la decisione motivata dalla maggioranza. Interviene il sindaco
Il responsabile delle scritte è stato denunciato. Il sindaco: "Ai tempi del duce, quelli come te facevano una brutta fine"