Cancellazioni di voli improvvise e biglietti sempre più cari. Quasi due terzi delle compagnie aeree presenti in Italia offrono viaggi a basso costo ma con alcune problematiche

Cancellazioni di voli improvvise e biglietti sempre più cari. Quasi due terzi delle compagnie aeree presenti in Italia offrono viaggi a basso costo ma con alcune problematiche
La domanda sale ma l'offerta diminuisce a causa della carenza di voli: ecco spiegati i prezzi record dell'estate 2023 sui biglietti aerei e il ruolo degli algoritmi
La Iata boccia la richiesta di numerosi Paesi di volare con un solo pilota: se mai accadrà, se ne riparlerà non prima di 15-20 anni. I motivi sono legati principalmente alla sicurezza a bordo
La spending review allo studio delle compagnie aeree potrebbe incidere pesantemente sulla sicurezza dei passeggeri
Decollerà il 27 ottobre prossimo il nuovo collegamento diretto tra Italia e Taiwan che rafforza il network di voli intercontinentali per l'Estremo Oriente di Sea Aeroporti di Milano
La compagnia aerea francese specializzata in viaggi d'affari dal 12 settembre offrirà 9 collegamenti settimanali a partire da 69 euro solo andata. Durata del volo: un'ora
Nelle ultime settimane sono aumentati i disagi dovuti a cancellazioni e ritardi dei voli, a cui si sommano i prezzi in costante aumento. Le tre motivazioni principali sono l'aumento dei costi del carburante, la mancanza del personale e la chiusura dello spazio aereo russo
Operativo due volte a settimana, collega Italia e Kazakistan con l'obiettivo di raggiungere 60.000 passeggeri business e leisure nel primo anno di operatività. L'ad Carlo Stradiotti: "Con questa nuova rotta, strutturiamo i flussi tra i due Paesi con un’esperienza di volo di qualità, Italian style, sicura e su aeromobili di ultima generazione"
Nuovo inedito collegamento diretto da Milano a Reykjavík operativo dal 28 maggio. Salgono a 59 le rotte in partenza dallo scalo gestito da Sea. E da Milano Linate sono già operativi i voli verso l’isola spagnola di Palma di Maiorca, in partenza ogni giorno a esclusione della domenica
Le norme europee impongono alle compagnie di utilizzare le cosiddette "finestre" di decollo e atterraggio a loro assegnate. A causa del Sars-Cov-2, tuttavia, sono poche le persone a viaggiare, così gli aerei sono costretti a volare vuoti o semivuoti