È stato evocato lo stato comunista, per dire che c'è un limite all'ingerenza dell'autorità nella sfera privata, ed ha suscitato pruriti a chi non ce la fa a veder caricare di significati negativi la fede degli anni belli

È stato evocato lo stato comunista, per dire che c'è un limite all'ingerenza dell'autorità nella sfera privata, ed ha suscitato pruriti a chi non ce la fa a veder caricare di significati negativi la fede degli anni belli
Dopo tanta comunicazione "emergenziale", il premier prova a tranquillizzare
Rocco Casalino che decide chi parla e chi no. Il rito, ribaltato, delle nomination
Il politologo: "Punta su comunicazione ansiogena e scaricabarile"
Quella andata in scena nelle ultime settimane da parte del governo Conte è, più che una comunicazione di crisi, una comunicazione in crisi
La virologa si è detta amareggiata e disorientata dalla diffida a lei rivolta dal Pts. Ha poi sostenuto che altri virologi avevano detto la stessa cosa
Il costituzionalista: «Abbiamo troppi enti e poteri in conflitto tra loro»
Intervista al presidente di Ferpi: trasformazioni, innovazione e temi al centro del convegno "InspiringPR", il Festival delle Relazioni Pubbliche che si è svolto a Venezia
In Cina è in atto una grande riforma nel mondo dei media. Con due obiettivi: aggiornare quotidianamente un miliardo e 400 milioni di cittadini e spiegare la Cina al mondo
Un manuale di sei pagine scovato da Repubblica indica ai parlamentari grillini come esprimersi sui temi al centro del dibattito politico, compresi gli attacchi al leader della Lega. E gli eletti eseguono alla lettera