Sessantasette cardinali creati da Papa Francesco su centoventotto totali. E la situazione è destinata a cristallizzarsi. Ecco il "partito del Papa"

Sessantasette cardinali creati da Papa Francesco su centoventotto totali. E la situazione è destinata a cristallizzarsi. Ecco il "partito del Papa"
Il superiore generale dei gesuiti ha un'idea chiara delle critiche mosse nei confronti del pontefice argentino. Padre Artur Sosa crede che c'entri pure il Concilio Vaticano II
Il Papa, con le creazioni cardinalizie del prossimo ottobre, avrà la maggioranza assoluta in Conclave. Ma per eleggere il successore serviranno i due terzi
Papa Bergoglio eletto anche grazie alle divisioni interne del fronte conservatore. Il retroscena svelato dal vaticanista O'Connell
Il cardinale belga Danneels è deceduto all'età di 85 anni. Aveva parlato della "mafia di San Gallo", cioè di un gruppo di cardinali progressisti cui apparteneva. Per i tradizionalisti, quel consesso di alti prelati ha favorito l'elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio di Pietro
Il Conclave può essere influenzato da un dossieraggio? Un gruppo di cattolici americani, riunitosi in un gruppo che si propone di migliorare il governo della Chiesa, vuole produrre una serie di fascicoli sui cardinali elettori. Lo scopo è quello di segnalare le persone accusate di essere accusate di abusi, scandali o altri comportamenti, ma potrebbe esserci dell'altro.
Papa Bergoglio creerà nuovi cardinali. Dopo il prossimo concistoro, il gruppo più numeroso di porporati sarà quello dei nominati dall'argentino. I numeri dell'attuale conclave
Joseph Ratzinger è stato eletto il 19 aprile di tredici anni fa. Come si svolse quel Conclave. Ecco un retroscena ormai consolidato
Bergoglio sarebbe stato oggetto di un complotto durante lo scorso Conclave. Un cardinale ha raccontato di come abbiano provato a ostacolare Francesco
Bergoglio, in un libro-intervista, ha rivelato di aver invitato i cardinali a votare per Ratzinger durante il conclave del 2005