
Avviato una procedura di trasferimento d’ufficio per incompatibilità a carico di Umberto Marconi, il presidente della Corte di Appello di Salerno il cui nome compare nelle intercettazioni dell’inchiesta sulla P3. Resta fissata a lunedì l'audizione a Marra
Disposte indagini su tutti i conti correnti aperti e gestiti da Verdini e Carboni. Verdini: "Si tratta di risorse personali, frutto di enormi sacrifici economici." Alfano: "Caliendo corretto, rimangono le deleghe"
Il capo dello Stato scrive al vicepresidente Mancino: "Sarà il nuovo Csm, quando si insedierà, a occuparsi dei tentativi di interferire sugli orientamenti di alcuni consiglieri per favorire la nomina di Marra"
Avviata una procedura d’urgenza per spostare il presidente della Corte d’appello milanese intercettato nell’inchiesta sulla P3
La Procura generale della Cassazione ha avviato un'indagine disciplinare sui magistrati citati nelle intercettazioni. Il Csm ha deciso di avviare la procedura di trasferimento d'ufficio per incompatibilità ambientale per il presidente della Corte d’Appello di Milano, Alfonso Marra. Il magistrato: "Chiarirò la mia posizione"
Aperta una pratica a tutela dei tre giudici della seconda sezione penale della Corte di Appello di Palermo. Nel mirino alcuni articoli di stampa, in particolare uno apparso sul quotidiano Il Fatto, pubblicati prima della sentenza a carico di Dell’Utri: "Discreditano la magistratura"
Il pm lamenta l’eccessivo numero di fascicoli da smaltire a Palermo poi abbandona i colleghi per un corso di formazione di un mese ai Caraibi. Il Csm lo ha indicato per il viaggio lo stesso giorno in cui il Consiglio di Stato ne ha bocciato la nomina a procuratore aggiunto
Si anima il dibattito sulle riforme. Napolitano: "Discutiamo quali sono effettivamente necessarie e realizziamole". Maroni rivendica il ruolo del Carroccio. Spunta l'ipotesi di un presidenzialismo alla francese. Ma Fini chiarisce: "Troppa confusione, per attuarlo bisogna riformare la legge elettorale". Sul piano giustizia Alfano frena: "Non c'è la bozza"
L'organo di autogoverno dei magistrati ha approvato una risoluzione con la quale ribadisce che gli ispettori del ministero non devono interferire con le inchieste della procura di Trani. Palazzo dei Marescialli sottolinea "l'esigenza assoluta di non mettere a rischio l’indipendente servizio della funzione giudiziaria"
Dopo lo scontro istituzionale con il Guardasigilli e il richiamo di Napolitano il Consiglio superiore della magistratura frena: non verrà aperta un'istruttoria sugli 007 del ministero, ma verrà votata una risoluzione di carattere generale. Ma dal vicepresidente frecciata a Berlusconi