
La dissidente premio Nobel entra in parlamento: si chiude così un lungo braccio di ferro
Intervistato dal quotidiano finanziario, l'ex premier rinnova il suo appoggio a Monti e Alfano e conferma di volersi allontanare dalla politica
Scalfaro fu il leader morale della sinistra reazionaria. Fu il nostro mullah, la sua sharia fu la Costituzione...
Proposta di legge costituzionale, firmata da 122 deputati del Pdl, per introdurre l’elezione diretta del capo dello Stato e il governo semipresidenziale
Il paesino della Ciociaria, 400 abitanti d'inverno, dodicimila d'estate, vuole diventate una zona franca come San Marino. Il 16 dicembre si vota per la trasformazione e per il Parlamento. In attesa del nuovo governo, tutti i poteri al principe reggente Carlo Taormina

Paese che vai legge che trovi, dunque, tra "paletti" più rigidi e regole più morbide riguardo allo status dei figli di immigrati. La cittadinanza italiana è oggi basata principalmente sul cosiddetto ius sanguinis
Al congresso del Pdci il sostituto procuratore di Palermo aveva detto: "Non mi sento del tutto imparziale, anzi, mi sento partigiano". Il Csm apre un fascicolo
Il presidente della Repubblica celebra i 180 anni del Consiglio di Stato ricordando che le riforme devono "consolidare le basi della Costituzione repubblicana, gli equilibri e le garanzie che essa ha fondato"
É bastato che il relatore del provvedimento, Raffaele Calabrò (Pdl), annunciasse «tempi veloci» per l'approvazione definitiva del ddl per fare esplodere le polemiche. Il sottosegretario Eugenia Roccella difende il testo definendolo «una legge di libertà che per la prima volta norma il consenso informato».

Via libera del Consiglio dei ministri a due disegni di legge costituzionale per inserire nella Costituzione il vincolo del pareggio di bilancio e per abolire le Province. Il trasferimento delle competenze delle Province alle Regioni non include quelle autonome di Trento e Bolzano