
Affossato il provvedimento sul contrasto dell’omofobia: "Il disegno di legge avrebbe offerto una protezione privilegiata alla persona offesa in ragione del proprio orientamento sessuale e avrebbe creato discriminazioni fra chi subisce forme di violenza". La Carfagna: "Bocciato questo testo, ma riprendiamo il dialogo". L'opposizione: "E' una vergogna"
La Corte costituzionale ha dichiarato parzialmente illegale l'articolo 116 del codice civile. I giudici: "La condizione giuridica dello straniero non deve essere considerata come causa ammissibile di trattamenti diversificati e peggiorativi"
Il governo e la maggioranza battuti più volte al Senato. La prima volta la Lega ha votato con l'opposizione bocciando l'emendamento che avrebbe obbligato chi occupa cariche pubbliche o assume pubblici impieghi a giurare fedeltà alla Costituzione al momento dell’assunzione
Alfonso Quaranta, magistrato napoletano di 75 anni, è il nuovo presidente della Consulta. Già domani lo aspetta la decisione sul nucleare e, pur non potendo anticipare i contenuti della decisione, dice: "Personalmente ritengo che la Consulta non possa bloccare il referendum"
Presentato al Senato un ddl per regolamentare la costruzione delle moschee: finché non sarà firmata un'intesa tra Stato e islam, ogni edificio di culto dovrà essere autorizzato dalla Regione previo referendum. La Cei: "La moschea è un diritto, ma siano rispettate le leggi e la Costituzione"
L'Udc propone di dare la possibilità ai parlamentari rinviati a giudizio di chiedere alla Camera di appartenenza una sospensione dell’azione penale per l’intera legislatura. Ma i finiani: "Norma salva premier"
Il leader Fli attacca il suo bersaglio preferito, il Cav: "E' un cittadino come tutti quanti agli. Deve rispettare le regole e le leggi"
Il Guardasigilli: "La Carta, già per gli stessi costituenti, non è la tavola evangelica e dunque è rifondabile". Obbligatorietà dell’azione penale: "E' un sacro principio. E vogliamo che non si traduca nell’assoluta discrezionalità dei pm". Ogni giorno 466 processi prescritti anche senza la nuova legge
A marzo, in occasione del nuovo centro commerciale di Catania, l'Ikea lancia lo spot: "Aperti a tutte le famiglie". Sui cartelloni due uomini mano nella mano. Il sottosegratrio: "Cattivo gusto"
Ceroni propone di cambiare l'articolo uno della Costituzione spostando il fondamento della democrazia dal popolo al parlamento: "L'attività delle Camere viene spesso mortificata". E assicura: "Berlusconi non sa nulla". Ma Repubblica lancia subito una campagna mediatica sul web