L'intesa, che ha una durata di 5 anni, sarà operativa da dicembre

L'intesa, che ha una durata di 5 anni, sarà operativa da dicembre
Uno studio pubblicato sull'ultimo numero di «bancaria», il mensile dell'Abi, analizza l'impatto dei nuovi standard sui maggiori gruppi bancari italiani ed europei.
Il denaro a disposizione dei ribelli libici, che controllano la regione orientale del Paese, si sta esaurendo. Per questo gli insorti chiedono un credito di 3 miliardi di dollari mettendo a garanzia i beni del raìs
Nel 2010 utile in frenata ma quest'anno la popolare prevede un miglioramento
L'Ocse: "Nei sedici Paesi dell’euro è in corso una modesta ripresa, ma i rischi rimangono". La posizione fiscale dei Paesi dell’Eurozona è peggiorata sensibilmente. Ora i Sedici necessitano di dettagliati e credibili piano di rientro pluriennali per stabilizzare le finanze pubbliche
Il numero uno di Unicredit si difende dall’accusa di essere stato il regista dell’acquisto del 2% da parte del fondo sovrano di Tripoli."Hanno agito in autonomia e si considerano soggetti indipendenti dalla banca centrale"
Meglio non portare molti contanti sotto l'ombrellone
I rischi per la stabilità finanziaria sono allentati con la ripresa economica che ha preso slancio pur mostrandosi a diverse velocità. Fmi all'Italia: "Il debito potrebbe minare i guadagni raggiunti in termini di stabilità e prolungare il collasso del credito"
Via Nazionale: "Sulla ripresa pesano la debolezza dell'export e della domanda interna. Ma i conti pubblici si sono deteriorati meno che negli altri Paesi". Allarme sull'occupazione e l'accesso al credito
Le previsioni del centro studi di Confindustria riviste al ribasso: "Gli Usa e il Giappone sono ripartiti. Fatica Eurolandia, in Italia, a causa dei dati negativi di dicembre, la crescita del pil nel 2010 non supererà l'1%". Poi le stime: "Il costo del denaro salirà dopo la metà del 2010"