
Guidi, presidente dei giovani industriali: "Senza rigore siamo un Paese spacciato, ma senza crescita si muore". Poi la richiesta alla politica: "Servono riforme attese da anni". L'ex presidente: "Salire sul ring della politica"
Il governatore Draghi assicura: "Negli ultimissimi giorni i mercati finanziari si stanno calmando". Poi rilancia: "Tutti devono capire che l’euro rimarrà e che non è possibile tornare indietro". Ma sale la paura in Giappone: governo verso la riforma economica
Bankitalia: "L’entità della correzione appare adeguata a raggiungere gli obiettivi". C'è però il rischio che possa ridursi di mezzo punto la crescita. Tremonti alle Regioni: "Tagli sostenibili"
Torna a crescere la produzione industriale registrando i massimi da fine 2000. Nonostante tutto l'Istat ha rivisto al ribasso la stima preliminare di crescita: il pil cresce dello 0,4% rispetto al trimestre precedente
È la situazione della popolazione descritta dall'Istat nel bilancio demografico per il 2009. La quota di stranieri residenti è pari al 7 per cento del totale. In crescita rispetto al 2008:6,5 stranieri ogni 100 residenti. Percentuale più alta al Nord dove sale fino al 9,8

Dopo gli equivoci dei giorni scorsi il Fondo ribadisce di aver accolto positivamente le misure di correzione dei conti pubblici approntate dal governo. Magistrati sul piede di guerra: "Tagli iniqui e penalizzanti". Proclamato lo sciopero delle toghe
Il governatore di Bankitalia promuove la Finanziaria varata dal governo. E rilancia: "Coniugare la disciplina di bilancio con il ritorno alla crescita". Berlusconi soddisfatto: "Riconosciuta la bontà del nostro lavoro". E il Colle firma la Finanziaria. Ma l'Anm: "Pronti allo sciopero"
Nel biennio 2008-2009 l'Italia ha la flessione del pil più accentuata in Europa a conclusione di un decennio problematico. Oltre 7 milioni i bamboccioni senza lavoro. L'Ocse stima una crescita del pil dell'1,1% nel 2010 e dell'1,5% nel 2011
Il monito di Bagnasco: "Urge una politica che sia orientata ai figli, che voglia da subito farsi carico di un ricambio generazionale". E sulla crisi: "contribuiscano tutti per varare riforme tese a far crescere il Paese". Sul federalismo: "L’unità del Paese resta una conquista irrinunciabile"
Nell’Article IV l'Fmi applaude all'Italia per la gestione della crisi, ma invita a tenere alta l'attenzione, soprattutto sul debito pubblico. Poi rilancia: "Ora aumentare l'età della pensione e fare una riforma del lavoro"