Dopo venti stagioni di successi, la fortunata sit com disegnata da Matt Groening rischia di chiudere. Gli attori che danno le voci ai principali personaggi del cartone guadagnano circa 8 milioni di dollari all'anno per poco più di cinque mesi di lavoro. La Fox chiede la riduzione del 45% degli stipendi. Ma è scontro
Oggi si ferma il trasporto pubblico. Autobus, tram, metro e treni in sciopero per ventiquattr'ore. Inzia l'autunno caldo: nei prossimi giorni si fermeranno anche poste, scuole e pubblica amministrazione. Alla richiesta di sacrificio i sindacati rispondono immobilizzando il Paese
La Grecia le prova tutte per affrontare la profonda crisi economica che l'ha colpita. Nei giorni scorsi in soccorso del governo è arrivata una delegazione inviata da Bce, Ue e Fmi che ha chiesto un taglio di 30mila dipendenti statali. Ma secondo le nuove stime di bilancio Atene mancherà gli obiettivi richiesti sia nel 2011 sia nel 2012
Il premier britannico in un'intervista alla Bbc ha invitato i leader europei a "rimboccarsi le maniche e a far funzionare il mercato" perché la crisi dell'Euro "rappresenta una minaccia per l'economia mondiale". Poi respinge l'idea di un referendum per restare o meno in Europa: "Abbiamo bisogni di quel mercato"
L'iniziativa - unica in Italia - cresce di anno in anno ed è capace di fronteggiare la crisi del teatro. Gli abbonati scelgono «fior da fiore» tra le proposte dei cartelloni dei vari teatri aderenti. Il carnet ha un costo irrisorio (9 euro
a spettacolo) e non è nominativo: per cui è perfetto per giovani, anziani e gruppi d'amici

Il presidente di Ucina, Anton Francesco Albertoni: "La giornata inaugurale del 51° Salone Nautico di Genova rappresenta senza dubbio un momento significativo per riflettere sullo stato attuale del comparto della nautica da diporto..."
Il governo lavora alla valorizzazione del patrimonio statale e al decreto sviluppo. Ma Confindustria non ci sta e prepara l'assalto. Dopo l'annuncio della Marcegaglia di un imminente manifesto per "salvare il Paese", anche i giovani industriali lanciano la sfida: "Nessun politico sul palco di Capri"
Il Bundestag ha approvato il potenziamento del fondo Ue e ha rafforzato i meccanismi anti crisi. Via libera cruciale per il proseguimento degli aiuti alla Grecia. Vittoria per il Cancelliere. L'Eurozona tira il fiato
Il presidente della Banca centrale europea Jean Claude Trichet: "il potenziale dell’Italia è immenso ma la crescita non è in linea con le capacità complessive del paese". Poi: "Abbiamo inviato mesaggi, ai quali sono seguite decisioni da parte del governo"
Il premier greco ha incontrato gli industriali tedeschi e ha assicurato che il Paese manterrà gli impegni. La Cancelliera: "Vi aiuteremo, interverrà anche il settore privato"