Banche, assicurazioni e mondo delle imprese hanno chiesto misure concrete per risolvere la crisi. Plauso al governo che "ha preso atto della serietà della situazione sui mercati"
L’indice Ftse Mib di Piazza Affari segna -0,70% a 16.028 punti, il livello cui era stato congelato per il blocco del sistema informatico. Male energia e titoli industriali. Il commissario europeo Olli Rehn: "Ingiustificate le tensioni sull'Italia". Ieri l'Europa travolta dal rosso: bruciati 173 miliardi. E a Wall Street torna lo spettro della recessione
Ieri un confronto di quattro ore tra l'esecutivo, i sindacati e i rappresentanti delle categorie produttive del Paese. La ricetta anti crisi del governo prevede di unire allo sviluppo delle imprese il rigore dei conti pubblici. Queste le linee guida
La metamorfosi del superministro: lui che non trattava mai costretto al bagno d’umiltà: "Troviamo insieme una soluzione..."
Le piazze di tutto il mondo vanno a picco sotto i colpi della speculazione. È la dimostrazione che la credibilità del governo Berlusconi non c’entra. Nel mirino c’è l’intero sistema Europa
Berlusconi parla alle Camere per spiegare tutti gli sforzi messi in campo dal governo per contrastare la crisi. Prima tappa alla Camera, dove il Cavaliere insiste sul fatto che la crisi "va fronteggiata con
coerenza e fermezza, senza seguire i nervosismi dei mercati". E assicura che il Belpaese è in buona salute: "Abbiamo i fondamentali economici, le nostre banche sono liquide enon è venuta meno la voglia di
fare impresa". Poi lancia l'appello all'opposizione: "Usciamo insieme dalla crisi". Alfano avverte: "Siamo contrari a fantomatici
governi tecnici"
Il titolare dell’Economia riunisce il comitato Ue di stabilità finanziaria e rassicura: "Solido il sistema bancario italiano". Ormai l'amore della sinistra per Giulio è già tramontato
Via libera del Congresso Usa all'intesa bipartisan sull'innalzamento del tetto del debito pubblico Usa. Obama firma subito il testo della norma, ma avverte: "Abbiamo evitato una catastrofe economica- La legge per evitare il default degli Stati Uniti è un primo passo, ma i partiti devono lavorare a un piano più ampio". Oggi i senatori hanno approvato la norma con 74 sì e 26 no, mentre ieri sera il via libera della Camera era arrivato con 269 voti favorevoli e 161 contrari
Male i mercati asiatici ed europei In Italia è in continua crescita il differenziale tra i Btp e i Bund decennali. La Commissione europea: "Piena fiducia nelle misure dell'Italia"
Il ministro per la Semplificazione propone di rinunciare alle vacanze e di riunirsi in un campus in cui approfondire i temi dello sviluppo economico e concordare un programma di lavoro per l'autunno. Favorevole Bonanni: "La speculazione non va in ferie"