Il governo avvia la "frustata" chiesta da Berlusconi. Via libera del Cdm al ddl che rivoluziona la libertà di impresa e il riordino del sistema degli incentivi. Bersani: "Una scossa? Non fa nemmeno solletico". Marcegaglia: "Giudizio sospeso". La Cisl: "Misure timide"
La ripresa economica americana sembra essersi rafforzata. Ma la Fed è preoccupata per la tenuta dei conti pubblici. Sebbene migliori il tasso di occupazione, le aziende sono ancora riluttanti ad assumere
Dopo aver annunciato di non partecipare al congresso fondativo l'ideologo di Fini rincara la dose: "Un confronto troppo personale con Berlusconi". Il Secolo d'Italia stigmatizza ma poi consiglia il leader: "Ascolti gli intellettuali"
Oggi il Cdm proporrà nuovi sgravi alle imprese che investono in ricerca e assumono giovani. L'appoggio degli industriali: "L'iniziativa del governo è un'opportunità da cogliere subito. Chi rappresenta interessi di parte non deve far politica ma rompere lo status quo che uccide l'economia"
La riforma degli incentivi per il sistema produttivo che il governo ha messo a punto per rilanciare l’economia scatterà dal primo gennaio 2012. Introdotte procedure di fruizione dell’aiuto mediante buoni o voucher. L’85% delle risorse sarà destinato al Mezzogiorno
La Marcegaglia: "Quando Ferrara scorge una soluzione, ne affabula il mondo con una forza straordinaria". E Ferrara: "Non fare la prima della classe"
Sono contento che Emma faccia la prima della classe sulla crescita. Ma se vuole evitare collateralismi, ci vada piano con Giuliano Amato
Il presidente del Consiglio rilancia su intercettazioni e processo breve. E promette: "Fermeremo la possibilità che i pm impugnino la legge e la Consulta la abroghi in osservanza dei desideri dei pm". Poi parla del voto: "Le vinceremmo, ma sarebbero un danno". Nell'esecutivo un ministro di Storace e i Radicali appoggiano Berlusconi
Aumenta l'inflazione nel mese di gennaio e registra un aumento dell'0,4% rispetto a dicembre e del 2,1% rispetto allo stesso mese del 2010. Secondo l'Istat, aumentano i prezzi dei prodotti alimentari, dei combustibili e dei trasporti
In gennaio l’Inps ha registrato un calo significativo delle richieste: -25,5% rispetto al 2010. Segnali positivi da industria e artigianato. Sacconi: "La ripresa c’è, ma è selettiva". La Cgil: "Bene le grandi imprese, resta il problema disoccupazione"