crisi economica

Nonostante i timori della Bce, il pil tedesco segnato un aumento del 4,1% rispetto all'anno precedente: l’economia della Germania sta così crescendo al ritmo più veloce dalla riunificazione iniziata nel 1991. Bene anche l'Italia che riduce sensibilmente il debito pubblico

Redazione
Germania in forte ripresa, balzo del pil: +4,1%

Appello di Bersani all'opposizione: "Serve una strategia comune". E Di Pietro: "Prima delle urne cambiamo la legge elettorale". Ma Bossi chiude i giochi: "Non si può andare contro la volontà popolare. Escludiamo i governo tecnici per prolungare la legislatura".

Redazione
Di Pietro: "Governo tecnico". Bossi: "No, al voto"

Secondo l'indagine della Camera di commercio di Monza il 40% delle famiglie lombarde rinuncia alla ferie. Il 13% invece sceglie soggiorni più brevi, pacchetti «low cost» o periodi di bassa stagione. Il 33% dei milanesi per risparmiare si fa ospitare da parenti

Marta Bravi
Dagli amici o in bassa stagione, quando la crisi non va in vacanza

Unicredit ha annunciato 4.700 esuberi all’avvio delle negoziazioni legate al riassetto per la Banca Unica. I sindacati: "L’effetto Marchionne-Fiat ha contagiato, come un effetto domino, anche il gruppo Unicredit"

Redazione
Unicredit, con il riassetto almeno 4.700 esuberi

I casi di disperazione di Lucca e di Rieti sono isolati o dimostrano un preoccupante disagio generale? Per il Pdl «il tessuto sociale regge ma sindacati e imprese non devono esasperare le tensioni». Per il Pd «il rischio aumenterà nel 2011, quando finirano gli ammortizzatori».

Massimiliano Scafi
Tre omicidi e un suicidio in due giorni: adesso la crisi uccide?

Segnali di ripresa economica per l'Italia: gli ordinativi dell’industria hanno registrato a maggio un aumento del 26,6% rispetto allo stesso mese del 2009 e un rialzo del 3,2% rispetto ad aprile. E' il dato tendenziale più alto dal 2005, da quando esistono le nuove serie storiche

Redazione
Istat, ordinativi dell'industria: +26% sul 2009
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica