Il presidente di Confcooperative, Luigi Marino, smorza i facili entusiasmi: «Abbiamo fatto meglio delle società di capitali, ma occorre una tregua salariale perché la ripresa sarà lenta e i costi non si possono scaricare sui prezzi di vendita».

Il presidente di Confcooperative, Luigi Marino, smorza i facili entusiasmi: «Abbiamo fatto meglio delle società di capitali, ma occorre una tregua salariale perché la ripresa sarà lenta e i costi non si possono scaricare sui prezzi di vendita».
Diminuisce la povertà in Italia dall’11,3% delle famiglie del 2008 al 10,8% del 2009, soprattutto per le famiglie con a capo un lavoratore in proprio, mentre si mantiene praticamente invariata la distanza tra Nord e Sud del Paese. L'Acli: rilanciare e potenziare la social card
Le difficoltà economiche di tanti hanno fatto crescere del 20 per cento il giro d’affari dell’antico istituto dei pegni cittadino. E a chiedere prestiti non sono più come un tempo le madri di famiglia ma signori che impegnano il Rolex per pagarsi le vacanze
A marzo 2010 la disoccupazione nell'area Ocse sale all'8,7%, il 50% in più rispetto a due anni fa. Italia in controtendenza: 7,8%, in rialzo ma sotto la media
La spesa media mensile per famiglie nello scorso anno, in valori correnti, è stata pari a 2.442 euro. Per l'Istat la diminuzione "appare alquanto significativa". Nei bilanci familiari oltre un terzo della spesa è destinata alla casa
Primi sei mesi del 2010 da dimenticare per la Borsa. Alla chiusura di venerdì il Ftse Mib aveva perso il 19%, bruciato un quinto della capitalizzazione delle imprese quotate. In Europa la riduzione media è dell'8%. Peggio di Milano soltanto Madrid (-23,8%) e Atene (-38,7%)
Presentata ieri alla Triennale di Milano la ricerca sull'arte contemporanea in Italia effettuata dall'Ispo: gli appassionati sono calati in un anno da 17,5 milioni a 13,5 milioni. Dimezzati gli amanti del contemporaneo: scesi da 9 milioni a 4,5
Per il terzo mese consecutivo il tasso di disoccupazione a maggio si conferma stabile all’8,7%, restando però sui valori più elevati dall’inizio del 2004. Preoccupa il tasso della disoccupazione giovanile che lievita al 29,2%
Nel fine settimana i Grandi della Terra riuniti a Toronto, in Canada. Tutti d’accordo sulla necessità di una crescita "sostenibile" ma lontani sulle "ricette" per centrare l’obiettivo. E L'Fmi lancia l'allarme disoccupazione. La Merkel: "Risanare i conti"
Dopo l'attentato di ieri al ministero degli Interni, torna la paura ad Atene. Una telefonata ha preannunciato un'altra bomba al dicastero dell’Economia. Indagini a tappeto per trovare gli attentatori