
Mani incollate contro le politiche ambientali "inadeguate". A Torino flash mob di alcuni attivisti sotto il palazzo della Regione. In cinque rischiano la denuncia per interruzione di pubblico servizio

Un ricercatore italiano dell'Università di Stanford, in California, sta cercando di mettere a punto un metodo efficace per immagazzinare l'acqua delle piogge e poterla utilizzare anche nei periodi di prolungata siccità

L'abbassamento del livello dell'acqua del fiume ha riportato alla luce una serie di oggetti inaspettati. Tra questi anche un antichissimo ponte

Dighe ostaggio degli ambientalisti e vittime degli sprechi: la partita della risposta italiana alla crisi idrica si scontra con i soliti ostacoli

Crisi ambientale: gli attivisti manifestano in strada mentre ai piani alti si cercano delle soluzioni immediate. Il rischio è quello di arrivare a razionale l'acqua

Il sottosegretario Gian Marco Centinaio lancia l'allarme sulla crisi idrica che colpisce il Nord Italia e mette in ginocchio gli agricoltori

Regolate o sospese le irrigazioni. Ed è allarme per le centrali idroelettriche

Alcuni quartieri a secco ormai da tempo e gli abitanti, privi del water funzionante, minacciano di gettare nei cassonetti i propri bisogni

Gravi conseguenze per l'emergenza siccità. L'Acquedotto pugliese: momento difficile, risparmiate e non sprecate

In queste ore in cui il tempo – proprio come l’acqua – è agli sgoccioli si registrano nuove perdite. L'ultima, segnalata ad i tecnici Acea, è in corso da oltre quindici ore e nessuno ha ancora provveduto a ripararla
