La nostra lingua, richiestissima dagli studenti greci delle scuole medie, viene ostacolata dai presidi e dallo ministero della pubblica istruzione. La denuncia arriva dall'associazione degli insegnanti di italiano in Grecia e dai laureati nei dipartimenti di italianistica di Atene e Salonicco
Nella collana della Newton entra un volume di curiosità meneghine. Per scoprire i segreti e gli aneddoti più stravaganti, nascosti tra le pieghe del capoluogo lombardo troppo spesso bistrattato e trascurato
L'Italia degli anni Cinquanta attraverso le lacrime spese in sale fumose dove l'imperativo era commuoversi. Emiliano Morreale torna a offrirci uno spaccato del nostro Paese nel dopoguerra, quando la tristezza e l'inquietudine fanno rima con svago ed evasione
Un libro ricorda il mezzo secolo di vita di uno dei film che maggiormente rappresentano i risvolti più opachi dell'Italia del boom. Un film martoriato dalla censura al quale venne proibito il Leone d'oro
Un volume ripercorre la parabola della moda sportiva in parallelo all'evoluzione dei costumi, alle abitudini sociali, alla caduta dei pregiudizi e alla commercializzazione di fotografie emblematiche per i successi in rosa
Opera prima di Lucilla Noviello, «L'amore in nero» (Agra Edizioni, 125 pp. euro 14) è la cronaca schietta, ironica, introspettiva di una storia appassionata destinata a finire.
E a far pensare
La nuova raccolta poetica di Ilaria D'Ambrosi è una riflessione profonda di ciò che la circonda. Un mondo, che riesce a catturare e ad affascinare gli stessi lettori
Un volume racconta i misteri e i segreti che si nascondono negli angoli e negli scorci più caratteristici e più comuni della città. Una storia di Milano in chiave esoterica che finora mancava in libreria