Sgarbi, all'Expo come curatore della mostra Italian Heritage and arts, sul patrimonio culturale tricolore: "Il nostro passato è pieno di futuro. Non si può immaginare di investire alcuna risorsa in Italia se non per conservare ciò che c’è. Ogni volta che si pensa di fare una nuova chiesa, o un nuovo ponte o museo si fa una cosa di insolente bruttezza e di inutilità assoluta"
Il Comune registra un aumento di pubblico del 50% rispetto all’anno scorso, Ferragosto compreso
Ferragosto in città: le iniziative proposte dai comuni di Milano, Torino, Bologna, Roma e Palermo. Ecco come trascorrere un weekend all'insegna di cultura e divertimento: una breve guida
Anche nella settimana di Ferragosto corsi, appuntamenti e rassegne per chi resta in città. Dai campus su musica e teatro delle Scuole civiche ai "weekend" del Museo della scienza
Così la Lombardia finanzia teatro e musica: stanziamenti invariati rispetto all'anno precedente nonostante la crisi

Avamposto, libro inchiesta di Roberta Mani e Roberto Rossi, racconta le vite pericolose dei giornalisti che osano raccontare la 'ndrangheta. Storie di paura, libertà e giornalismo
Domani sul palco del Dal Verme i «Paradossi del tempo» con il matematico Werner. Poi una notte per la Pivano
Tradotto per la prima volta in italiano il primo opuscolo contro l'eliocentrismo: lo scrisse nel 1547 un padre domenicano. Il quale credeva che l'astronomo polacco scherzasse...
Finale al cardiopalma per la 64esima edizione del Premio Strega. Vince Antonio Pennacchi con Canale Mussolini. Non mancano le polemiche
II tre finalisti sono la scrittice spagnola Alicia Giménez Bartlett, il giornalista Gad Lerner e il giovane autore Mattia Signorini. La giuria dei 409 sindaci calabresi attribuirà ad uno di loro la vittoria, nella quarta edizione del riconoscimento, dal 16 al 18 luglio
